Compra Vino Portoghese all'Asta
Il Portogallo è conosciuto principalmente come la patria del vino Porto, e su ShareWine puoi sempre trovare numerose bottiglie di questo iconico vino all'asta. Tuttavia, il Portogallo ha molto di più da offrire oltre al Porto, con una straordinaria varietà di vini rossi, bianchi e spumanti che meritano di essere scoperti.
Infatti, oltre il 35% delle terre agricole del Portogallo è dedicato alla produzione di vino, e il Paese è ormai una nazione vinicola in crescita con un futuro promettente. Oltre ai vini rossi, che si basano principalmente su blend di uve locali, il Portogallo è diventato anche un serio produttore di vini bianchi. Una nuova generazione di produttori portoghesi è riuscita a catturare e affinare il frutto e l'aroma delle uve locali all'interno della bottiglia, senza necessitare di lunghe maturazioni.
Esplora il vino portoghese e scopri la selezione di etichette attualmente disponibili all'asta su ShareWine.
Purtroppo, la ricerca non ha restituito risultati
Scopri di più sul vino portoghese
Vino Portoghese
In Portogallo, si stanno compiendo grandi sforzi per emergere dall'ombra del vicino spagnolo e aumentare la consapevolezza dei consumatori sui suoi vini. In realtà, il Portogallo è una delle regioni vinicole più antiche del mondo, con un’industria che vanta oltre 2000 anni di storia. Grazie alla diversità di clima e suolo, il Paese offre un’ampia gamma di varietà autoctone e una straordinaria ricchezza di profili aromatici, rendendo i suoi vini unici e distintivi.
Uve utilizzate per il vino portogheseIl Portogallo vanta oltre 250 varietà di uve diverse, molte delle quali uniche al Paese e persino a specifiche regioni. Sebbene uve internazionali come Merlot, Syrah e Cabernet Sauvignon siano utilizzate in parte, sono le varietà autoctone a prosperare nel clima portoghese, contribuendo a rendere il vino portoghese così distintivo e inconfondibile.
Ecco alcune delle varietà di uve locali più celebri utilizzate nella produzione vinicola portoghese:
Touriga Nacional: Touriga Nacional è conosciuta per il suo colore intenso e il suo sapore. È coltivata principalmente nella Valle del Douro ed è un ingrediente importante nel vino Porto. L'uva Touriga Nacional ha un gusto complesso e un aroma di bacche scure, cioccolato e liquirizia.
Alvarinho: l'Alvarinho è una varietà di uva bianca coltivata principalmente nella regione del Vinho Verde nel nord-ovest del Portogallo. È conosciuta per la sua alta qualità e per il suo aroma di agrumi e pesche e viene spesso utilizzata nella produzione di vini bianchi.
Tinta Roriz (Aragonez): Tinta Roriz, conosciuta anche come Aragonez, è una varietà di uva coltivata principalmente nella regione dell'Alentejo nel sud del Portogallo. Viene spesso utilizzata nella produzione di vini rossi e ha un sapore robusto di bacche scure e spezie.
Castelão (Periquita): Castelão, conosciuta anche come Periquita, è una varietà di uva semplice e molto fruttata, ed è l'uva principale nella regione del Tejo.
Regioni vinicole in Portogallo
Il Portogallo ha diverse regioni conosciute per la produzione di vino, ognuna con le proprie varietà di uve e caratteristiche uniche. Ecco alcune delle regioni vinicole più famose del Portogallo:
Douro: La Valle del Douro è una delle regioni vinicole più famose del Portogallo, conosciuta per la produzione di vino Porto. Si trova nel nord del Portogallo e si estende lungo il fiume Douro. I vigneti della Valle del Douro sono conosciuti per i loro paesaggi terrazzati e il suolo roccioso. La Touriga Nacional è la varietà di uva principale utilizzata nella produzione del vino Porto.
Vinho Verde: La regione del Vinho Verde si trova nel nord-ovest del Portogallo ed è conosciuta per la produzione di vini bianchi leggeri e freschi. La regione è caratterizzata da un clima piovoso e fresco e ha un suolo ricco di granito. L'Alvarinho è una delle principali varietà di uve utilizzate nella produzione di vini bianchi della regione del Vinho Verde.
Alentejo: L'Alentejo è una vasta regione nel sud del Portogallo conosciuta per la produzione di vini rossi. La regione ha un clima caldo e secco e un suolo ricco di scisto. Tinta Roriz e Aragonez sono le principali varietà di uve utilizzate nella produzione di vini rossi dell'Alentejo.
Dão: La regione del Dão si trova nel centro del Portogallo ed è conosciuta per la produzione di vini rossi. La regione ha un clima più fresco e un suolo ricco di granito. Touriga Nacional e Alfrocheiro sono le principali varietà di uve utilizzate nella produzione di vini rossi della regione del Dão.
Curiosità: I tappi a vite sono rari nel vino portoghese. Infatti, il Portogallo è il principale fornitore mondiale di tappi di sughero.
Domande frequenti sul vino portoghese
Il sapore del vino portoghese varia significativamente in base alla regione e alla varietà di uva. In generale, è noto per la sua complessità e profondità, con aromi che spaziano da note fruttate a sfumature speziate e terrose. Tra i sentori più comuni si trovano bacche, ciliegie, cioccolato, liquirizia e spezie.
Il vino portoghese è noto per la sua versatilità e può essere abbinato a una vasta gamma di cibi. I vini rossi della Valle del Douro e dell'Alentejo si abbinano bene con piatti a base di carne e formaggi, mentre i vini bianchi del Vinho Verde sono ottimi con piatti a base di pesce e frutti di mare. Il vino Porto è un compagno classico per i dessert e può essere anche gustato con formaggi o come aperitivo. Scopri quali vini portoghesi sono attualmente in vendita all'asta e prova un vino portoghese per la tua prossima occasione speciale.
Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e da fonti di calore. Il vino rosso va mantenuto a una temperatura tra 12 e 18°C. Il vino bianco e il rosé dovrebbero essere conservati tra 8 e 12°C. Inoltre, le bottiglie devono essere posizionate su un lato per mantenere il tappo umido, evitando così infiltrazioni d'aria che potrebbero compromettere la qualità del vino.
Il livello dei prezzi del vino portoghese è spesso più accessibile rispetto a Paesi come la Francia e l'Italia. Anche i migliori vini portoghesi possono spesso essere trovati a un prezzo conveniente. Se la domanda di vino portoghese continuerà a crescere, i prezzi aumenteranno conseguentemente.
Su ShareWine, il vino portoghese è spesso in vendita all'asta. Qui puoi trovare sia il porto invecchiato sia, se sei fortunato, vini rossi e bianchi portoghesi.
Il sapore del vino portoghese varia significativamente in base alla regione e alla varietà di uva. In generale, è noto per la sua complessità e profondità, con aromi che spaziano da note fruttate a sfumature speziate e terrose. Tra i sentori più comuni si trovano bacche, ciliegie, cioccolato, liquirizia e spezie.
Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e da fonti di calore. Il vino rosso va mantenuto a una temperatura tra 12 e 18°C. Il vino bianco e il rosé dovrebbero essere conservati tra 8 e 12°C. Inoltre, le bottiglie devono essere posizionate su un lato per mantenere il tappo umido, evitando così infiltrazioni d'aria che potrebbero compromettere la qualità del vino.
Su ShareWine, il vino portoghese è spesso in vendita all'asta. Qui puoi trovare sia il porto invecchiato sia, se sei fortunato, vini rossi e bianchi portoghesi.
Il vino portoghese è noto per la sua versatilità e può essere abbinato a una vasta gamma di cibi. I vini rossi della Valle del Douro e dell'Alentejo si abbinano bene con piatti a base di carne e formaggi, mentre i vini bianchi del Vinho Verde sono ottimi con piatti a base di pesce e frutti di mare. Il vino Porto è un compagno classico per i dessert e può essere anche gustato con formaggi o come aperitivo. Scopri quali vini portoghesi sono attualmente in vendita all'asta e prova un vino portoghese per la tua prossima occasione speciale.
Il livello dei prezzi del vino portoghese è spesso più accessibile rispetto a Paesi come la Francia e l'Italia. Anche i migliori vini portoghesi possono spesso essere trovati a un prezzo conveniente. Se la domanda di vino portoghese continuerà a crescere, i prezzi aumenteranno conseguentemente.